Decorazioni
di Luciano Faverzani, Enciclopedia dannunziana Quando il 24 luglio del 1914 in Europa ebbe inizio la prima guerra mondiale, Gabriele d’Annunzio viveva ancora il suo volontario esilio in terra di Francia. Dal suo esilio francese si fece paladino dell’intervento italiano in guerra scagliandosi con veemenza contro il neutralismo del governo Giolitti. Dichiarata dal governo italiano la […]
Elettra
di Sara Campardo, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Elettra, secondo libro delle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi, uscì congiunto ad Alcyone presso Treves nel dicembre 1903, ma con data 1904. Dopo Maia, primo libro del ciclo, pubblicato a maggio, seguiranno altri quattro volumi intitolati alle sette Pleiadi: ecco, nel […]
Fedra
di Edoardo Ripari, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Fedra è una tragedia in tre atti di 3221 versi (endecasillabi e settenari) scritta da Gabriele d’Annunzio alla Villa La Capponcina di Settignano tra metà dicembre del 1908 e inizio febbraio del 1909, in un periodo di grandi difficoltà economiche e nel centro della crisi finanziaria […]
Filologia dannunziana
di Cristina Montagnani, Enciclopedia dannunziana L’Edizione Nazionale Se volessimo tradurre in immagine gli studi filologici su Gabriele d’Annunzio, potremmo figurarceli come una sorta di corpo a corpo fra l’autore, volto a costruire il mito di una poesia che fluisce facile come l’acqua, e il filologo puntiglioso, che recupera fogli, appunti, indici e dimostra, laddove i […]
Fortuny, Mariano
di Maria Rosa Giacon, Enciclopedia dannunziana 1. Mariano Fortuny i Madrazo (1871- 1949): un artista a 360 gradi Nato a Granada dal grande pittore Mariano Fortuny i Marsal e da Cecilia de Madrazo i Garreta, Mariano Fortuny i Madrazo è un figlio d’arte dall’eredità quanto mai ricca e complessa. Alla personalità del padre, figura artisticamente […]
Francesca da Rimini
di Donato Pirovano, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale La Francesca da Rimini – prima opera di un ciclo drammatico in tre momenti dedicato alla famiglia riminese dei Malatesti cui farà seguito la Parisina ma non il progettato Sigismondo – è una tragedia di 4178 versi (endecasillabi, settenari e quinari), strutturata in cinque atti per […]
Giovanni Episcopo
di Gianni Oliva, Enciclopedia dannunziana La vicenda editoriale Giovanni Episcopo apparve in tre puntate nella «Nuova Antologia» (1, 16 febbraio e 1 marzo 1891) con il pre-titolo «Dramatis personae». Dato lo stretto legame tra l’Episcopo e L’Innocente, prodotti entrambi dalla volontà di sperimentare una nuova forma d’arte, d’Annunzio propose all’editore Emilio Treves la pubblicazione delle due […]
Il fuoco
di Gioele Cristofari, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Pubblicato nel 1900 dalla milanese Treves, nelle intenzioni di d’Annunzio Il fuoco avrebbe dovuto inaugurare la trilogia dei Romanzi del melagrano, da proseguire con una Vittoria dell’uomo e un Trionfo della vita rimasti allo stato di progetto. La serie avrebbe costituito il vertice di un ciclo […]
Keller, Guido
di Raffaella Canovi, Enciclopedia dannunziana Aviatore, futurista, certamente il legionario più eccentrico ma anche tra i più vicini e fedeli a Gabriele d’Annunzio, conosciuto durante le missioni con la 91a Squadriglia a Quinto di Treviso a metà del 1918. Così, anni dopo, lo stesso Keller descrive liricamente il momento del suo incontro con il poeta-soldato: […]
L’Innocente
di Maria Rosa Giacon, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale L’Innocente, secondo romanzo del ciclo della Rosa, narra di un infanticidio, di un adulterio, dei continui abusi d’un marito fedifrago. È dunque un’analisi “clinica” spietata della vita di coppia, e anche il racconto di una malattia, anzi di più malattie. Questo spaccato di psicopatologia fu […]