Elegie Romane
di Raffaella Bertazzoli, Enciclopedia dannunziana Avviando la stesura delle Elegie romane, nell’estate del 1887, il giovane d’Annunzio intendeva, forse, compiere un’operazione di mimesi poetica. In quello stesso, infatti, anno si commemorava il centenario del viaggio goethiano in Italia (1787-1788) e anche quello dell’opera poetica – le Römische Elegien – più di altre legata al soggiorno […]
Elettra
di Sara Campardo, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Elettra, secondo libro delle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi, uscì congiunto ad Alcyone presso Treves nel dicembre 1903, ma con data 1904. Dopo Maia, primo libro del ciclo, pubblicato a maggio, seguiranno altri quattro volumi intitolati alle sette Pleiadi: ecco, nel […]