Fonti francesi nelle «prose di romanzi»
di Maria Rosa Giacon, Enciclopedia dannunziana Il piacere Con un drastico cambio di scenario rispetto alle novelle d’Abruzzo, il primo romanzo di d’Annunzio (D’Annunzio 1988, Il piacere, in PR, I, P) privilegia un’ambientazione aristocratica romana, entro la quale, intorno a «due donne e un uomo e tutt’e tre eletti [corsivo d’A.]» per «spirito» (D’Annunzio, LN, […]
Fonti francesi nelle novelle 1
di Maria Rosa Giacon, Enciclopedia dannunziana 1. Zola, Flaubert, Maupassant e l’uscita dal modello verghiano Uscire in prosa dall’angustia dei «tragici idillii» verghiani (d’Annunzio 1892, in SG, II, 112), come in poesia sbarazzarsi del «mago» Carducci (che «mi schiacciava», in Fatini 1963, 258), non sarebbe stato possibile neppure a un genio precocissimo, ancora fresco di […]
Fonti francesi nelle novelle 2
di Maria Rosa Giacon, Enciclopedia dannunziana 3. Le novelle della Pescara: da Il libro delle vergini, San Pantaleone, I Violenti (1884- 1888) La presenza di «plusieurs réminiscences» flaubertiane «dès 1882-1883», dall’ultima prosa di Terra vergine (cfr. Ecloga fluviale, dicembre 1882) alla vicina (1883) poesia dell’Intermezzo, attesta che in tale biennio «D’Annunzio a lu Madame Bovary, […]
Fortuny, Mariano
di Maria Rosa Giacon, Enciclopedia dannunziana 1. Mariano Fortuny i Madrazo (1871- 1949): un artista a 360 gradi Nato a Granada dal grande pittore Mariano Fortuny i Marsal e da Cecilia de Madrazo i Garreta, Mariano Fortuny i Madrazo è un figlio d’arte dall’eredità quanto mai ricca e complessa. Alla personalità del padre, figura artisticamente […]
Francesca da Rimini
di Donato Pirovano, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale La Francesca da Rimini – prima opera di un ciclo drammatico in tre momenti dedicato alla famiglia riminese dei Malatesti cui farà seguito la Parisina ma non il progettato Sigismondo – è una tragedia di 4178 versi (endecasillabi, settenari e quinari), strutturata in cinque atti per […]
Gadda, Carlo Emilio
di Antonio Zollino, Enciclopedia dannunziana Il rapporto fra Gadda e d’Annunzio si pone anzitutto sul piano storico e biografico, potendo registrare una precoce e inequivocabile espressione nella lettera che l’autore lombardo, unitamente a due colleghi liceali, invia a d’Annunzio il 21 maggio 1915, dunque quasi alla vigilia della dichiarazione ufficiale di guerra, nella speranza di […]
Gesù
Gesù di Angelo Piero Cappello, Enciclopedia dannunziana La figura di Gesù – come anche quella, parallelamente amata e studiata, di San Francesco – attraversa l’intero ‘percorso’ dannunziano di ricerca e scrittura dai primi, cauti, accostamenti secondo le categorie del ‘mito’ e del ‘primitivo’, attraverso il pieno riconoscimento del tema religioso nell’arte, fino all’incontro diretto – […]
Giovanni Episcopo
di Gianni Oliva, Enciclopedia dannunziana La vicenda editoriale Giovanni Episcopo apparve in tre puntate nella «Nuova Antologia» (1, 16 febbraio e 1 marzo 1891) con il pre-titolo «Dramatis personae». Dato lo stretto legame tra l’Episcopo e L’Innocente, prodotti entrambi dalla volontà di sperimentare una nuova forma d’arte, d’Annunzio propose all’editore Emilio Treves la pubblicazione delle due […]
Il fuoco
di Gioele Cristofari, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Pubblicato nel 1900 dalla milanese Treves, nelle intenzioni di d’Annunzio Il fuoco avrebbe dovuto inaugurare la trilogia dei Romanzi del melagrano, da proseguire con una Vittoria dell’uomo e un Trionfo della vita rimasti allo stato di progetto. La serie avrebbe costituito il vertice di un ciclo […]
Il libro ascetico della giovane Italia
di Filippo Fonio Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Il libro ascetico della giovane Italia (1926) consta di una raccolta di articoli, discorsi e testi rivolti ad altra destinazione – meditazioni e scritti a carattere semi-diaristico in particolare – che coprono il periodo 1895-1922. La silloge costituisce una versione ampliata di Per l’Italia degli Italiani, […]