Conti, Angelo
di Sandro Gentili, Enciclopedia dannunziana La fortuna di Angelo Conti Scrittore, giornalista, critico d’arte e, seppur con minore continuità e con attitudine meno specialistica, di musica e di letteratura, Angelo Conti (Roma 1860 – Napoli 1930) fu oggetto ancora in vita e poi nel mezzo secolo successivo alla sua morte di un giudizio storiografico estremamente limitativo […]
Da Vinci, Leonardo
di Cecilia Gibellini, Enciclopedia dannunziana Il Leonardo decadente della Chimera e del Piacere La figura e l’opera di Leonardo da Vinci percorrono tutta la produzione dannunziana: la rappresentazione e la reinvenzione del genio rinascimentale nell’opera del nostro autore evolvono nel tempo, in una vicenda affascinante all’interno della quale è possibile mettere a fuoco alcuni momenti di […]
De Stefani, Livia
di Alessandra Trevisan, Enciclopedia dannunziana Un contesto letterario ed editoriale da ricomporre Tra i nomi di scrittrici riscoperte dal mondo dell’editoria nell’ultimo decennio quello di Livia De Stefani assume un ruolo di primo piano. Non meno nota, all’epoca, di Anna Banti, Alba de Céspedes e Milena Milani – con le quali ha spartito anche l’appartenenza […]
Decorazioni
di Luciano Faverzani, Enciclopedia dannunziana Quando il 24 luglio del 1914 in Europa ebbe inizio la prima guerra mondiale, Gabriele d’Annunzio viveva ancora il suo volontario esilio in terra di Francia. Dal suo esilio francese si fece paladino dell’intervento italiano in guerra scagliandosi con veemenza contro il neutralismo del governo Giolitti. Dichiarata dal governo italiano la […]
Elegie Romane
di Raffaella Bertazzoli, Enciclopedia dannunziana Avviando la stesura delle Elegie romane, nell’estate del 1887, il giovane d’Annunzio intendeva, forse, compiere un’operazione di mimesi poetica. In quello stesso, infatti, anno si commemorava il centenario del viaggio goethiano in Italia (1787-1788) e anche quello dell’opera poetica – le Römische Elegien – più di altre legata al soggiorno […]
Elettra
di Sara Campardo, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Elettra, secondo libro delle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi, uscì congiunto ad Alcyone presso Treves nel dicembre 1903, ma con data 1904. Dopo Maia, primo libro del ciclo, pubblicato a maggio, seguiranno altri quattro volumi intitolati alle sette Pleiadi: ecco, nel […]
Fedra
di Edoardo Ripari, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Fedra è una tragedia in tre atti di 3221 versi (endecasillabi e settenari) scritta da Gabriele d’Annunzio alla Villa La Capponcina di Settignano tra metà dicembre del 1908 e inizio febbraio del 1909, in un periodo di grandi difficoltà economiche e nel centro della crisi finanziaria […]
Ferraguti, Arnaldo
di Simone Di Valerio, Enciclopedia dannunziana Un profilo generale. La ricerca archivistica Arnaldo Ferraguti (1862 ‒ 1925) fu un artista poliedrico a cavallo tra Otto e Novecento, ma viene spesso ricordato soprattutto per le sue doti di pittore, incisore e illustratore. In tali vesti collaborò anche con Gabriele d’Annunzio in più occasioni, tra le […]
Filologia dannunziana
di Cristina Montagnani, Enciclopedia dannunziana L’Edizione Nazionale Se volessimo tradurre in immagine gli studi filologici su Gabriele d’Annunzio, potremmo figurarceli come una sorta di corpo a corpo fra l’autore, volto a costruire il mito di una poesia che fluisce facile come l’acqua, e il filologo puntiglioso, che recupera fogli, appunti, indici e dimostra, laddove i […]
Firenze
di Simona Costa, Enciclopedia dannunziana «Nell’estate del 1898 in questo paese di gente sobria nel costume e fiera […] apparve un uomo a cavallo, seguito sempre da un levriero elegante ed agilissimo. Era vestito di bianco e portava il cappello a grande tesa […] cane cavallo e cavaliere avevano qualcosa che li distanziava ed isolava […]