De Stefani, Livia
di Alessandra Trevisan, Enciclopedia dannunziana Un contesto letterario ed editoriale da ricomporre Tra i nomi di scrittrici riscoperte dal mondo dell’editoria nell’ultimo decennio quello di Livia De Stefani assume un ruolo di primo piano. Non meno nota, all’epoca, di Anna Banti, Alba de Céspedes e Milena Milani – con le quali ha spartito anche l’appartenenza […]
Decorazioni
di Luciano Faverzani, Enciclopedia dannunziana Quando il 24 luglio del 1914 in Europa ebbe inizio la prima guerra mondiale, Gabriele d’Annunzio viveva ancora il suo volontario esilio in terra di Francia. Dal suo esilio francese si fece paladino dell’intervento italiano in guerra scagliandosi con veemenza contro il neutralismo del governo Giolitti. Dichiarata dal governo italiano la […]
Elegie Romane
di Raffaella Bertazzoli, Enciclopedia dannunziana Avviando la stesura delle Elegie romane, nell’estate del 1887, il giovane d’Annunzio intendeva, forse, compiere un’operazione di mimesi poetica. In quello stesso, infatti, anno si commemorava il centenario del viaggio goethiano in Italia (1787-1788) e anche quello dell’opera poetica – le Römische Elegien – più di altre legata al soggiorno […]
Elettra
di Sara Campardo, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Elettra, secondo libro delle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi, uscì congiunto ad Alcyone presso Treves nel dicembre 1903, ma con data 1904. Dopo Maia, primo libro del ciclo, pubblicato a maggio, seguiranno altri quattro volumi intitolati alle sette Pleiadi: ecco, nel […]
Fedra
di Edoardo Ripari, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Fedra è una tragedia in tre atti di 3221 versi (endecasillabi e settenari) scritta da Gabriele d’Annunzio alla Villa La Capponcina di Settignano tra metà dicembre del 1908 e inizio febbraio del 1909, in un periodo di grandi difficoltà economiche e nel centro della crisi finanziaria […]
Filologia dannunziana
di Cristina Montagnani, Enciclopedia dannunziana L’Edizione Nazionale Se volessimo tradurre in immagine gli studi filologici su Gabriele d’Annunzio, potremmo figurarceli come una sorta di corpo a corpo fra l’autore, volto a costruire il mito di una poesia che fluisce facile come l’acqua, e il filologo puntiglioso, che recupera fogli, appunti, indici e dimostra, laddove i […]
Fischer, Samuel (casa editrice)
di Adriana Vignazia, Enciclopedia dannunziana La casa editrice S.Fischer fu fondata nel 1886 a Berlino da Samuel Fischer (1859-1934), un ebreo ungherese che appena 15enne si era recato a Vienna per fare un apprendistato in libreria. Poco più che ventenne, nel 1880 si era trasferito a Berlino, una città economicamente più dinamica di Vienna e […]
Fortuny, Mariano
di Maria Rosa Giacon, Enciclopedia dannunziana 1. Mariano Fortuny i Madrazo (1871- 1949): un artista a 360 gradi Nato a Granada dal grande pittore Mariano Fortuny i Marsal e da Cecilia de Madrazo i Garreta, Mariano Fortuny i Madrazo è un figlio d’arte dall’eredità quanto mai ricca e complessa. Alla personalità del padre, figura artisticamente […]
Francesca da Rimini
di Donato Pirovano, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale La Francesca da Rimini – prima opera di un ciclo drammatico in tre momenti dedicato alla famiglia riminese dei Malatesti cui farà seguito la Parisina ma non il progettato Sigismondo – è una tragedia di 4178 versi (endecasillabi, settenari e quinari), strutturata in cinque atti per […]
Gadda, Carlo Emilio
di Antonio Zollino, Enciclopedia dannunziana Il rapporto fra Gadda e d’Annunzio si pone anzitutto sul piano storico e biografico, potendo registrare una precoce e inequivocabile espressione nella lettera che l’autore lombardo, unitamente a due colleghi liceali, invia a d’Annunzio il 21 maggio 1915, dunque quasi alla vigilia della dichiarazione ufficiale di guerra, nella speranza di […]