Ada Negri
La cultura di Ada Negri Fu sui banchi della scuola che Ada Negri (1870-1945) iniziò ad amare «i vènti azzurri dell’Odissea, […] l’irruente cavalcata notturna degli endecasillabi dei Sepolcri, e sovra tutto certe immobili e portentose serenità del Leopardi» (Negri 1921a, 82): ciò fu dovuto essenzialmente all’insegnamento e alla passione del suo professore di italiano […]
Alighieri, Dante
di Pietro Gibellini, Enciclopedia dannunziana Echi della Commedia Dalle rive dell’Adriatico a quelle del Garda, Gabriele d’Annunzio dialogò sempre con Dante, di cui si sentiva degno discepolo, pensando di essere anzi l’unico capace di superare il maestro. Lo scrisse in un appunto destinato al secondo incompiuto tomo del Libro segreto: «Dov’è la poesia nella letteratura […]
Bene, Carmelo
di Alfredo Sgroi, Enciclopedia dannunziana Una vocazione dannunziana Non è dato conoscere con esattezza il momento in cui Carmelo Bene decide di portare in scena Gabriele d’Annunzio. Certamente, ne frequenta l’opera poetica a lungo e con passione costante fin dagli anni della giovinezza, per arrivare infine all’impegnativa affermazione secondo cui il poeta pescarese è stato […]
Bozzini, Umberto
di Gianni Oliva, Enciclopedia dannunziana Nella lunga, canonica serie delle «Fedre», da Euripide a Seneca, da Racine a Swimburne, non molto spazio è stato dedicato alla Fedra di Umberto Bozzini, che pur entrerebbe di diritto nella lista di quegli autori che si sono cimentati su un tema così frequentato. Eppure questa Fedra di provincia, se […]
Canossi, Angelo
di Costanzo Gatta, Enciclopedia dannunziana Cantore di Brescia per antonomasia è Angelo Canossi. Simile a un organista che sa toccare tutti i registri dello strumento ci ha commosso fino alle lacrime, divertito senza ricorrere a scurrilità, inorgoglito facendoci sentire fieri figli della leonessa. Un grazie al buon menestrello che ha nobilitato «il parlare più bello» […]
Canti della guerra latina
di Raffaella Bertazzoli, Enciclopedia dannunziana 1. Genesi, contesto e vicenda editoriale dell’opera Storia incerta caratterizza il libro intitolato originariamente ad Asterope, quinto e ultimo del ciclo delle Laudi, dedicato alle Pleiadi: Maia, Elettra, Alcyone, Merope. Nel progetto di tutte le opere del 1927, la silloge si colloca al n. XII dell’indice con il titolo provvisorio di […]
Casati Stampa, Luisa (Corè)
di Floriana Conte, Enciclopedia dannunziana Corè, l’altro appellativo greco di Persefone, spetta alla marchesa Luisa Casati Stampa per tutto il rapporto di amicizia amorosa con d’Annunzio, dopo una parentesi iniziale in cui d’Annunzio le tributa l’etichetta di “Monna Lisa”. Ancora il 27 marzo 1930 d’Annunzio si rivolge alla marchesa quarantanovenne con gli appellativi infernali a lei […]
Casella, Alfredo
di Chiara Bianchi, Enciclopedia dannunziana Gabriele d’Annunzio ha avuto durante la sua vita l’opportunità di incontrare i maggiori musicisti della sua epoca, attirati dalla musicalità del verso del Poeta, ma anche dalla personalità forte e presente nella cultura del primo Novecento. In particolare i giovani musicisti della cosiddetta Generazione dell’80 furono spesso accolti, sostenuti, […]
Cecchi, Emilio
di Paolo Leoncini, Enciclopedia dannunziana L’attraversamento critico di d’Annunzio Emilio Cecchi compie una ricognizione critica esauriente, puntualmente modulata sui tempi del percorso dannunziano. Il primo nucleo è costituito da Preliminari a una rassegna di poesia (1908), dalla recensione al D’Annunzio di Borgese (1909) e dall’ampio sondaggio vociano su Forse che si’ forse che no (1910), che può dirsi l’incipit di […]
Cinema
di Raffaella Canovi, Enciclopedia dannunziana Il primo incontro fra Gabriele d’Annunzio e il cinema avvenne a Milano nel 1909 nel laboratorio del cinereporter milanese Luca Comerio; il poeta-sperimentatore si informò in merito alle potenzialità del cinematografo chiedendo di realizzare un frammento della favola di Dafne: un braccio della ninfa che si tramuta in ramo, in […]