Canossi, Angelo
di Costanzo Gatta, Enciclopedia dannunziana Cantore di Brescia per antonomasia è Angelo Canossi. Simile a un organista che sa toccare tutti i registri dello strumento ci ha commosso fino alle lacrime, divertito senza ricorrere a scurrilità, inorgoglito facendoci sentire fieri figli della leonessa. Un grazie al buon menestrello che ha nobilitato «il parlare più bello» […]
Canti della guerra latina
di Raffaella Bertazzoli, Enciclopedia dannunziana 1. Genesi, contesto e vicenda editoriale dell’opera Storia incerta caratterizza il libro intitolato originariamente ad Asterope, quinto e ultimo del ciclo delle Laudi, dedicato alle Pleiadi: Maia, Elettra, Alcyone, Merope. Nel progetto di tutte le opere del 1927, la silloge si colloca al n. XII dell’indice con il titolo provvisorio di […]
Casati Stampa, Luisa (Corè)
di Floriana Conte, Enciclopedia dannunziana Corè, l’altro appellativo greco di Persefone, spetta alla marchesa Luisa Casati Stampa per tutto il rapporto di amicizia amorosa con d’Annunzio, dopo una parentesi iniziale in cui d’Annunzio le tributa l’etichetta di “Monna Lisa”. Ancora il 27 marzo 1930 d’Annunzio si rivolge alla marchesa quarantanovenne con gli appellativi infernali a lei […]
Cecchi, Emilio
di Paolo Leoncini, Enciclopedia dannunziana L’attraversamento critico di d’Annunzio Emilio Cecchi compie una ricognizione critica esauriente, puntualmente modulata sui tempi del percorso dannunziano. Il primo nucleo è costituito da Preliminari a una rassegna di poesia (1908), dalla recensione al D’Annunzio di Borgese (1909) e dall’ampio sondaggio vociano su Forse che si’ forse che no (1910), che può dirsi l’incipit di […]
Cinema
di Raffaella Canovi, Enciclopedia dannunziana Il primo incontro fra Gabriele d’Annunzio e il cinema avvenne a Milano nel 1909 nel laboratorio del cinereporter milanese Luca Comerio; il poeta-sperimentatore si informò in merito alle potenzialità del cinematografo chiedendo di realizzare un frammento della favola di Dafne: un braccio della ninfa che si tramuta in ramo, in […]
Classici greci e latini
di Pietro Gibellini, Enciclopedia dannunziana I tre poeti più celebrati dell’Italia unita – Carducci, Pascoli, d’Annunzio –erano accomunati dall’apertura alle nuove suggestioni della letteratura europea. Questo accadeva in misura e in modi diversi: Carducci era attratto da autori francesi e soprattutto tedeschi, da Béranger e da Heine; Pascoli aveva prontamente recepito e spesso precorso le scelte […]
Conti, Angelo
di Sandro Gentili, Enciclopedia dannunziana La fortuna di Angelo Conti Scrittore, giornalista, critico d’arte e, seppur con minore continuità e con attitudine meno specialistica, di musica e di letteratura, Angelo Conti (Roma 1860 – Napoli 1930) fu oggetto ancora in vita e poi nel mezzo secolo successivo alla sua morte di un giudizio storiografico estremamente […]