Cerca
A B C D E F G I K L M P R S T U V Z

Malinconia

di Gianni Oliva, Enciclopedia dannunziana Malinconia o Melanconia o anche Melancolia, secondo una’accezione desueta e letteraria , è ritenuta, secondo una suggestiva tradizione romantica, uno stato d’animo di vaga e temporanea  tristezza, spesso compiaciuto nell’ambito di stati di inquietudine o di delusione. Qualche volta si pensa ad un dolce dormiveglia  in cui sono evocati ricordi lontani […]

Mano

di Nicola Di Nino, Enciclopedia dannunziana Nelle pagine memorialistiche del Libro segreto, d’Annunzio scrive di sé:  Nato, educato, esercitato a osservare tutto, senza un solo attimo di tregua, io colgo sùbito – in qualunque uomo in qualunque donna ch’io veda per la prima volta – il gesto maniaco: direi il ticchio se parlassi di cavalli. […]

Marussig Guido

di Valentina Raimondo, Enciclopedia dannunziana Introduzione all’artista Guido Marussig, pittore, scenografo, grafico, incisore e artista poliedrico, è uno degli artisti più vicini a Gabriele d’Annunzio a partire dal 1918. Il suo ruolo nella vita del Vate si caratterizza, specialmente nella prima fase del loro rapporto, per la connotazione fortemente politica delle creazioni a cui il […]

Massoneria

di Raffaella Canovi, Enciclopedia dannunziana Introduzione I rapporti fra Gabriele d’Annunzio e la massoneria attraversarono diverse stagioni della vita del poeta, anche se con intensità differenti; tuttavia, l’unico momento nel quale questa vicinanza diede frutti concreti fu quello dell’impresa di Fiume. E seppure vi furono, certamente, legami tra il Poeta e il mondo della Massoneria, […]

Milano

di Raffaella Canovi, Enciclopedia dannunziana Normalmente non si associa il nome di Gabriele d’Annunzio alla città di Milano, in realtà il capoluogo lombardo ha ricoperto un ruolo importante nella sua vita e lo ha visto protagonista in varie occasioni e in ambiti diversi. D’Annunzio si recava a Milano innanzitutto per motivi editoriali, ma anche per […]

Mondo tedesco

di Adriana Vignazia, Enciclopedia dannunziana Nei complessi rapporti tra D’Annunzio e il mondo culturale di lingua tedesca due sono i versanti da considerare: la ricezione di autori tedeschi da parte di D’Annunzio e quella di D’Annunzio da parte di autori di lingua tedesca. Questo secondo aspetto va a sua volta suddiviso in una ricezione a […]

Parisina

di Giuseppe Muscardini, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Nel progetto editoriale concepito da Gabriele d’Annunzio la tragedia lirica in quattro atti Parisina entra come seconda opera dell’incompiuta trilogia dei Malatesti, che sarebbe stata completata con la stesura di Sigismondo, in realtà mai redatta né iniziata. Ben conoscendo l’omonimo poemetto di George Gordon Byron del […]

Pasolini, Pier Paolo

di Gian Mario Anselmi, Enciclopedia dannunziana   Pier Paolo Pasolini ( 1922-1975) ebbe, come è noto, un rapporto complesso con la tradizione letteraria italiana ed europea: giova ricordare qui che, nonostante le sue molteplici, funamboliche e innovative “incursioni” in tutti i mondi della produzione artistica (narrativa, cinema, televisione, giornalismo, teatro, disegno e pittura, fotografia) egli […]

Pavese, Cesare

di Gioele Cristofari, Enciclopedia dannunziana D’Annunzio in Pavese, classicità e politica Delle molte possibili memorie dannunziane nell’opera di Cesare Pavese, la più evidente e macroscopica è senz’altro il titolo, già alcyonio, Feria d’agosto, scelto per il volume di prose pubblicato da Einaudi nel 1946. Si trattava forse allora di alludere all’attesa contemplativa dell’«ospite» nel testo […]

Per la più grande Italia

di Alessandra Trevisan, Enciclopedia Dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Il volume Per la più grande Italia viene concepito come una raccolta di testi che segue l’esilio francese e marca la campagna interventista che d’Annunzio sta compiendo nel 1915. Le edizioni successive alla prima presentano delle integrazioni rilevanti che riguardano l’oratoria politica dannunziana. La preparazione del […]