Keller, Guido
di Raffaella Canovi, Enciclopedia dannunziana Aviatore, futurista, certamente il legionario più eccentrico ma anche tra i più vicini e fedeli a Gabriele d’Annunzio, conosciuto durante le missioni con la 91a Squadriglia a Quinto di Treviso a metà del 1918. Così, anni dopo, lo stesso Keller descrive liricamente il momento del suo incontro con il poeta-soldato: […]
L’Innocente
di Maria Rosa Giacon, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale L’Innocente, secondo romanzo del ciclo della Rosa, narra di un infanticidio, di un adulterio, dei continui abusi d’un marito fedifrago. È dunque un’analisi “clinica” spietata della vita di coppia, e anche il racconto di una malattia, anzi di più malattie. Questo spaccato di psicopatologia fu […]
La Pisanelle ou le jeu de la rose et de la mort
di Maria Rosa Giacon, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Terza realizzazione del teatro francese di d’Annunzio, La Pisanelle ou le jeu de la rose et de la mort fu rappresentata allo «Châtelet» di Parigi il 12 giugno 1913 con titolo La Pisanelle ou la mort parfumée. L’opera, definita dall’autore ora «comedia» ora «drama», è […]
Le martyre de Saint Sébastien
di Carlo Santoli, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Nella dimora di Arcachon il poeta lavorò a Le martyre de Saint Sébastien e precisamente fra l’estate del 1910 e il marzo 1911. In quest’arco di tempo egli conobbe il musicista, Claude Debussy, con cui instaurò un’intensa collaborazione (Tosi 1948). Il Vate risente della suggestione dei Ballets […]
Maia
di Cristina Montagnani, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale La volontà di trasferire in un’opera letteraria l’esperienza della crociera in Grecia dell’estate 1895, un viaggio che finirà, dopo un lungo percorso e non pochi ripensamenti, col diventare l’avventura ulissiade di Maia, venne manifestata da d’Annunzio quasi nell’immediato, come auspicio in una lettera ad Hérelle del 23 […]
Malinconia
di Gianni Oliva, Enciclopedia dannunziana Malinconia o Melanconia o anche Melancolia, secondo una’accezione desueta e letteraria , è ritenuta, secondo una suggestiva tradizione romantica, uno stato d’animo di vaga e temporanea tristezza, spesso compiaciuto nell’ambito di stati di inquietudine o di delusione. Qualche volta si pensa ad un dolce dormiveglia in cui sono evocati ricordi lontani […]
Mano
di Nicola Di Nino, Enciclopedia dannunziana Nelle pagine memorialistiche del Libro segreto, d’Annunzio scrive di sé: Nato, educato, esercitato a osservare tutto, senza un solo attimo di tregua, io colgo sùbito – in qualunque uomo in qualunque donna ch’io veda per la prima volta – il gesto maniaco: direi il ticchio se parlassi di cavalli. […]
Marussig Guido
di Valentina Raimondo, Enciclopedia dannunziana Introduzione all’artista Guido Marussig, pittore, scenografo, grafico, incisore e artista poliedrico, è uno degli artisti più vicini a Gabriele d’Annunzio a partire dal 1918. Il suo ruolo nella vita del Vate si caratterizza, specialmente nella prima fase del loro rapporto, per la connotazione fortemente politica delle creazioni a cui il […]
Milano
di Raffaella Canovi, Enciclopedia dannunziana Normalmente non si associa il nome di Gabriele d’Annunzio alla città di Milano, in realtà il capoluogo lombardo ha ricoperto un ruolo importante nella sua vita e lo ha visto protagonista in varie occasioni e in ambiti diversi. D’Annunzio si recava a Milano innanzitutto per motivi editoriali, ma anche per […]
Parisina
di Giuseppe Muscardini, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Nel progetto editoriale concepito da Gabriele d’Annunzio la tragedia lirica in quattro atti Parisina entra come seconda opera dell’incompiuta trilogia dei Malatesti, che sarebbe stata completata con la stesura di Sigismondo, in realtà mai redatta né iniziata. Ben conoscendo l’omonimo poemetto di George Gordon Byron del […]