Giovanni Episcopo
di Gianni Oliva, Enciclopedia dannunziana La vicenda editoriale Giovanni Episcopo apparve in tre puntate nella «Nuova Antologia» (1, 16 febbraio e 1 marzo 1891) con il pre-titolo «Dramatis personae». Dato lo stretto legame tra l’Episcopo e L’Innocente, prodotti entrambi dalla volontà di sperimentare una nuova forma d’arte, d’Annunzio propose all’editore Emilio Treves la pubblicazione delle due […]
Il fuoco
di Gioele Cristofari, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Pubblicato nel 1900 dalla milanese Treves, nelle intenzioni di d’Annunzio Il fuoco avrebbe dovuto inaugurare la trilogia dei Romanzi del melagrano, da proseguire con una Vittoria dell’uomo e un Trionfo della vita rimasti allo stato di progetto. La serie avrebbe costituito il vertice di un ciclo […]
Insel (casa editrice)
di Adriana Vignazia, Enciclopedia dannunziana La casa editrice Insel di Lipsia La casa editrice Insel di Lipsia assume un ruolo particolare nella storia dell’editoria tedesca e solo conoscendo la sua storia è possibile capire il comportamento del suo direttore nei confronti di d’Annunzio e dei suoi traduttori. Il nome deriva dall’omonima rivista fondata nel 1899 […]
Keller, Guido
di Raffaella Canovi, Enciclopedia dannunziana Aviatore, futurista, certamente il legionario più eccentrico ma anche tra i più vicini e fedeli a Gabriele d’Annunzio, conosciuto durante le missioni con la 91a Squadriglia a Quinto di Treviso a metà del 1918. Così, anni dopo, lo stesso Keller descrive liricamente il momento del suo incontro con il poeta-soldato: […]
L’Innocente
di Maria Rosa Giacon, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale L’Innocente, secondo romanzo del ciclo della Rosa, narra di un infanticidio, di un adulterio, dei continui abusi d’un marito fedifrago. È dunque un’analisi “clinica” spietata della vita di coppia, e anche il racconto di una malattia, anzi di più malattie. Questo spaccato di psicopatologia fu […]
La Chimera
di Raffaella Bertazzoli, Enciclopedia dannunziana La Chimera: “Vuoi tu pugnare? Uccidere? Veder fiumi di sangue? gran mucchi d’oro? greggi di captive femmine? schiavi? altre, altre prede? Vuoi tu far vivere un marmo? Ergere un tempio? Comporre un immortale inno? Vuoi (m’odi, giovine, m’odi) vuoi divinamente amare? A. S. IL RE DI CIPRO Genesi, elaborazione, vicenda editoriale […]
La città morta
di Antonella Di Nallo, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Composta in poco più di un mese, dal 30 settembre all’11 novembre del 1896, La città morta, tragedia moderna in cinque atti (così recita il sottotitolo), è il primo testo teatrale compiutamente scritto da d’Annunzio, dopo svariati tentativi drammaturgici rimasti allo stadio progettuale. L’autografo, […]
La Pisanelle ou le jeu de la rose et de la mort
di Maria Rosa Giacon, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Terza realizzazione del teatro francese di d’Annunzio, La Pisanelle ou le jeu de la rose et de la mort fu rappresentata allo «Châtelet» di Parigi il 12 giugno 1913 con titolo La Pisanelle ou la mort parfumée. L’opera, definita dall’autore ora «comedia» ora «drama», è […]
Le martyre de Saint Sébastien
di Carlo Santoli, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Nella dimora di Arcachon il poeta lavorò a Le martyre de Saint Sébastien e precisamente fra l’estate del 1910 e il marzo 1911. In quest’arco di tempo egli conobbe il musicista, Claude Debussy, con cui instaurò un’intensa collaborazione (Tosi 1948). Il Vate risente della suggestione dei Ballets […]
Maia
di Cristina Montagnani, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale La volontà di trasferire in un’opera letteraria l’esperienza della crociera in Grecia dell’estate 1895, un viaggio che finirà, dopo un lungo percorso e non pochi ripensamenti, col diventare l’avventura ulissiade di Maia, venne manifestata da d’Annunzio quasi nell’immediato, come auspicio in una lettera ad Hérelle del 23 […]