Per la più grande Italia
di Alessandra Trevisan, Enciclopedia Dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Il volume Per la più grande Italia viene concepito come una raccolta di testi che segue l’esilio francese e marca la campagna interventista che d’Annunzio sta compiendo nel 1915. Le edizioni successive alla prima presentano delle integrazioni rilevanti che riguardano l’oratoria politica dannunziana. La preparazione del […]
Pescara
di Elena Aceto, Enciclopedia dannunziana La città natale Com’è noto, Gabriele d’Annunzio nasce a Pescara, all’alba del 12 marzo 1863 – non a bordo di un brigantino in alto mare, come gli piace far credere al pubblico francese avido di notizie circa il misterioso autore de L’Intrus – bensì nella casa in Corso Manthonè, all’altezza […]
Petrarca, Francesco
di Pietro Gibellini, Enciclopedia dannunziana Petrarca nella biblioteca e negli scritti sparsi L’opera di Francesco Petrarca fu una presenza costante nella lunga vita di Gabriele d’Annunzio. Lo conferma intanto il significativo nucleo di edizioni petrarchesche della biblioteca del Vittoriale, costituita dai libri raccolti dal Vate nella maturità e da quelli del precedente proprietario della villa, […]