Cerca
A B C D E F G I K L M P R S T U V Z

Poesie disperse

di Camilla Ziglia, Enciclopedia dannunziana Genesi e vicenda editoriale Il corpus delle poesie “disperse” o “estravaganti” di Gabriele d’Annunzio è costituito da circa duecento testi che non hanno trovato collocazione nel progetto della monumentale Edizione Nazionale delle sue opere diretta dallo stesso autore, in particolare nella sezione dei Versi d’amore e di gloria. Non si tratta […]

Prato

di Simona Costa, Enciclopedia dannunziana Quando Gabriele, accompagnato dal padre Francesco Paolo, arrivò il 1° novembre 1874 al Regio Convitto Cicognini di Prato, aveva undici anni. Vi resterà fino ai diciotto, trascorrendo spesso a Prato e nelle sue vicinanze anche feste e vacanze: in collina nella Villa della Sacca, dipendenza estiva del collegio, e, ospite […]

Previati, Gaetano

di Elisabetta Staudacher, Enciclopedia dannunziana L’opera teatrale Parisina, 1913 Benché negli archivi del Vittoriale sia presente una ‘carta d’entrata’, tessera nominativa per l’accesso alla mostra di 200 opere di Previati allestita al Palazzo della Permanente di Milano nel 1910 (Consolandi 2010 p. 96), che testimonia un interesse da parte di d’Annunzio per la pittura previatiana, […]

Primo vere

di Claudio Mariotti, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Primo vere segna il noviziato poetico di Gabriele d’Annunzio e vede la luce nel dicembre del 1879, mentre era studente liceale al collegio Cicognini di Prato, dove, «ragazzetto timido, silenzioso, col labbro eternamente atteggiato ad un insignificante sorriso» (Ciccarone 1998, p. 133) fu ammesso grazie alla […]

Profumo

di Paola Goretti, Enciclopedia dannunziana Un santuario olfattivo Se Il verso è tutto, anche Il profumo è tutto, per perfetta traslazione aerea. Che anch’esso «Può rendere i minimi moti del sentimento e i minimi moti della sensazione; può definire l’indefinibile e dire l’ineffabile; può abbracciare l’illimitato e penetrare l’abisso; può avere dimensioni d’eternità; può rappresentare […]

Prose di romanzi

di Gianni Oliva, Enciclopedia dannunziana 1. Trasfigurare la realtà Nella prosa ritmata a respiro breve del Libro segreto d’Annunzio tornava qualche volta con la memoria alle letture dell’infanzia, alla voglia di avventura respirata sulle pagine di capitan Cook. La rievocazione del «rapimento gioioso e tormentoso», peraltro mai più avvertito con tale intensità, e l’anelito al sogno […]