Fedra
di Edoardo Ripari, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Fedra è una tragedia in tre atti di 3221 versi (endecasillabi e settenari) scritta da Gabriele d’Annunzio alla Villa La Capponcina di Settignano tra metà dicembre del 1908 e inizio febbraio del 1909, in un periodo di grandi difficoltà economiche e nel centro della crisi finanziaria […]
Ferraguti Treves, Olga
di Simone Di Valerio, Enciclopedia dannunziana Un ritratto: l’ambiente familiare, la formazione e il matrimonio (1873 ‒ 1891) Olga Treves (1873 ‒ 1945) nacque a Vienna da Enrico Treves (1829 – 1913), fratello maggiore di Emilio (1834 ‒ 1916) e di Giuseppe (1838 ‒ 1904) ‒ direttori della casa editrice milanese Fratelli Treves ‒ e […]
Ferraguti, Arnaldo
di Simone Di Valerio, Enciclopedia dannunziana Un profilo generale. La ricerca archivistica Arnaldo Ferraguti (1862 ‒ 1925) fu un artista poliedrico a cavallo tra Otto e Novecento, ma viene spesso ricordato soprattutto per le sue doti di pittore, incisore e illustratore. In tali vesti collaborò anche con Gabriele d’Annunzio in più occasioni, tra le […]