Cerca
A B C D E F G I K L M P R S T U V Z

Terra vergine

Terra vergine di Luciana Pasquini, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Terra vergine è la prima prova narrativa di D’Annunzio, pubblicata presso l’editore romano Sommaruga il 27 aprile del 1882, nello stesso anno in cui usciva Canto novo, la seconda raccolta poetica dopo Primo vere (1879). Nelle aspirazioni dell’autore i due libri avrebbero dovuto comparire […]

Torino

di Emanuela Borgatta, Enciclopedia dannunziana Gabriele d’Annunzio nei musei torinesi I legami tra Gabriele d’Annunzio e Torino sono molteplici, a partire dalle tracce e dai cimeli presenti sul territorio. Si segnala, innanzitutto, la presenza di un documento estremamente prezioso, riguardante la donazione del Vittoriale. L’ultima dimora di d’Annunzio viene, infatti, assicurata con una polizza siglata il […]

Toscana

di Simona Costa Enciclopedia dannunziana «O Toscana, o Toscana, / dolce tu sei ne’ tuoi orti / che lo spino ti chiude / e il cipresso ti guarda; / dolce sei nelle tue colline / che il ruscello ti riga / e l’ulivo t’inghirlanda», recitano i versi alcionici del Ditirambo I, in omaggio alla regione […]

Ungaretti, Giuseppe

di Massimo Migliorati, Enciclopedia dannunziana I rinvii a d’Annunzio che si recuperano negli indici dei volumi della Vita d’un uomo dedicati a Saggi e interventi e a Viaggi e lezioni non sono molti; se si leggono i corrispondenti loci risulta evidente che l’opera del poeta di Pescara non è occasione di analisi o confronto, ma […]

Venezia

di Maria Rosa Giacon, Enciclopedia dannunziana 1878- 1887: dall’immaginazione alla realtà Dagli impervi abitati d’Abruzzo ai centri più importanti dell’Italia d’allora come Firenze e Roma, molti i luoghi e le città d’Italia che d’Annunzio amò, ma, fatto singolare, l’amore di d’Annunzio per Venezia nasce di lontano, senza che egli l’abbia vista mai. Nel 1878, ginnasiale […]

Vessilli

di Luciano Faverzani, Enciclopedia dannunziana Il Vittoriale degli Italiani rappresenta non solo la casa di un grande poeta, ma anche la casa di un uomo che ha voluto far diventare la propria dimora un vero e proprio sacrario della Patria; un luogo nel quale per sua stessa volontà ogni pietra, ogni angolo doveva riportare alla […]

Visconti, Luchino

di Anton Giulio Mancino, Enciclopedia dannunziana La mano di Luchino Luchino Visconti, tra i romanzi del Ciclo della Rosa, ha davvero optato per L’innocente come seconda o terza scelta? L’imperativo dannunziano per l’ultimo capolavoro viscontiano, algido e testamentario a un tempo, trovandosi ormai l’autore cinematografico costretto sulla sedia a rotelle e paralizzato per metà, con […]

Vollmoeller, Karl Gustav

di Adriana Vignazia, Enciclopedia dannunziana Gabriele d’Annunzio e Karl Gustav Vollmoeller Archeologo, poeta, drammaturgo, sperimentatore di nuove forme di spettacolo e scopritore di nuovi talenti, Karl Gustav Vollmoeller (1878-1948) è ancor poco studiato sebbene abbia avuto un ruolo determinante come sceneggiatore del film Der Blaue Engel [The blue angel], che rese famosa Marlene Dietrich nel […]

Zola, Émile

di Mario Cimini, Enciclopedia dannunziana Prima ricezione del modello zoliano e naturalistico In una celebre intervista rilasciata ad Ugo Ojetti nel gennaio 1895, Gabriele d’Annunzio sembra decretare la fine dell’influsso di Emile Zola (1840-1902) sulla letteratura italiana, esprimendo al contempo un giudizio limitante sulla sua portata. Dichiara, infatti, senza mezzi termini: «Fino a qualche anno […]