Visconti, Luchino
di Anton Giulio Mancino, Enciclopedia dannunziana La mano di Luchino Luchino Visconti, tra i romanzi del Ciclo della Rosa, ha davvero optato per L’innocente come seconda o terza scelta? L’imperativo dannunziano per l’ultimo capolavoro viscontiano, algido e testamentario a un tempo, trovandosi ormai l’autore cinematografico costretto sulla sedia a rotelle e paralizzato per metà, con […]
Vollmoeller, Karl Gustav
di Adriana Vignazia, Enciclopedia dannunziana Gabriele d’Annunzio e Karl Gustav Vollmoeller Archeologo, poeta, drammaturgo, sperimentatore di nuove forme di spettacolo e scopritore di nuovi talenti, Karl Gustav Vollmoeller (1878-1948) è ancor poco studiato sebbene abbia avuto un ruolo determinante come sceneggiatore del film Der Blaue Engel [The blue angel], che rese famosa Marlene Dietrich nel […]
Zola, Émile
di Mario Cimini, Enciclopedia dannunziana Prima ricezione del modello zoliano e naturalistico In una celebre intervista rilasciata ad Ugo Ojetti nel gennaio 1895, Gabriele d’Annunzio sembra decretare la fine dell’influsso di Emile Zola (1840-1902) sulla letteratura italiana, esprimendo al contempo un giudizio limitante sulla sua portata. Dichiara, infatti, senza mezzi termini: «Fino a qualche anno […]