Profumo
di Paola Goretti, Enciclopedia dannunziana Un santuario olfattivo Se Il verso è tutto, anche Il profumo è tutto, per perfetta traslazione aerea. Che anch’esso “Può rendere i minimi moti del sentimento e i minimi moti della sensazione; può definire l’indefinibile e dire l’ineffabile; può abbracciare l’illimitato e penetrare l’abisso; può avere dimensioni d’eternità; può rappresentare […]
Prose di romanzi
di Gianni Oliva, Enciclopedia dannunziana 1. Trasfigurare la realtà Nella prosa ritmata a respiro breve del Libro segreto d’Annunzio tornava qualche volta con la memoria alle letture dell’infanzia, alla voglia di avventura respirata sulle pagine di capitan Cook. La rievocazione del «rapimento gioioso e tormentoso», peraltro mai più avvertito con tale intensità, e l’anelito al sogno […]
Rosa
di Paola Goretti, Enciclopedia dannunziana Alma natura In d’Annunzio la Rosa è un poema vivente, una preghiera di grazia sacra e profana, un concentrato universale di commozione e sensualità. Più che un fiore, una dottrina di legamenti, un punto astrale, un’illimitata innamorante carezza, un’ascesi di ebbrietà. Bellezza allo stato puro, divinità di spirito da trasformare […]
Rossignoli, Italo

di Franco Di Tizio, Enciclopedia dannunziana Italo Rossignoli nacque il 3 febbraio 1891, da Marinella Massa e da Agapito, a Paliano, all’epoca in provincia di Roma e oggi in quella di Frosinone. Paliano è un paese della Ciociaria che si trova in cima a un colle: la cinta delle mura castellane è ancora intatta, i […]
Sapienza, Goliarda
di Alessandra Trevisan, Enciclopedia dannunziana D’Annunzio nel contesto di Sapienza La presenza di d’Annunzio nella formazione di Goliarda Sapienza, prima nella sua attività di attrice di teatro e di cinema, e più in generale di collaboratrice nell’ambiente scenico, poi come scrittrice, è rintracciabile a partire dal contesto culturale e dal suo corpus, come aspetto intertestuale […]
Sartorio, Giulio Aristide
di Pietro Della Sala, Enciclopedia Dannunziana Amicizia carsica «Sorrido all’operosa nostra amicizia lontana» (Fugazza 2006, p. 64), scrive nel 1931 Gabriele d’Annunzio a Giulio Aristide Sartorio. In quel periodo, Sartorio progetta il monumento commemorativo dedicato a Luisa de Benedictis, madre del poeta: l’anno successivo, malgrado gli auspici dell’amico, le sue condizioni di salute peggioreranno impedendogli […]
Sighele, Scipio
di Andrea Lombardinilo, Enciclopedia dannunziana Sighele e d’Annunzio: letteratura e sociologia Nell’ambito della sua densa produzione scientifica, dedicata allo studio – pionieristico – dei movimenti collettivi e dei fenomeni criminali, indagati anche con l’ausilio della letteratura e del giornalismo, Scipio Sighele (Nago 1868 – Firenze 1913) ha approfondito alcuni dei più significativi scrittori europei del […]
Solus ad solam
di Francesca Martinelli, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Il Solus ad solam fu pubblicato per la prima volta da Sansoni nel 1939, a cura di Jolanda de Blasi. La sua genesi e la sua vicenda editoriale sono estremamente incerte e controverse, tanto da presentare alcuni lati ‘oscuri’. La causa principale di queste difficoltà è […]
Stati Uniti
di Guylian Nemegeer, Enciclopedia dannunziana D’Annunzio negli Stati Uniti: simbolo di rinascita letteraria e decadenza morale D’Annunzio comincia ad affermarsi negli Stati Uniti nel 1893 con la pubblicazione a New York del volume Italian Lyrists of Today, un’antologia critica curata dall’intellettuale britannico George Arthur Greene, che contiene componimenti tratti da Canto novo, Intermezzo di rime […]
Teneo te Africa
di Federica Massia, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Teneo te Africa costituisce di fatto l’ultima opera pubblicata in vita da Gabriele d’Annunzio, nell’agosto 1936, nonché l’ultima espressione di quell’attivo protagonismo nelle vicende storiche e politiche del suo tempo che caratterizza molti episodi della lunga vicenda biografica e letteraria dannunziana. Il volume raccoglie una serie […]