La Chimera
di Raffaella Bertazzoli, Enciclopedia dannunziana La Chimera: “Vuoi tu pugnare? Uccidere? Veder fiumi di sangue? gran mucchi d’oro? greggi di captive femmine? schiavi? altre, altre prede? Vuoi tu far vivere un marmo? Ergere un tempio? Comporre un immortale inno? Vuoi (m’odi, giovine, m’odi) vuoi divinamente amare? A. S. IL RE DI CIPRO Genesi, elaborazione, vicenda editoriale […]
La città morta
di Antonella Di Nallo, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Composta in poco più di un mese, dal 30 settembre all’11 novembre del 1896, La città morta, tragedia moderna in cinque atti (così recita il sottotitolo), è il primo testo teatrale compiutamente scritto da d’Annunzio, dopo svariati tentativi drammaturgici rimasti allo stadio progettuale. L’autografo, […]
La Pisanelle ou le jeu de la rose et de la mort
di Maria Rosa Giacon, Enciclopedia dannunziana Genesi, elaborazione, vicenda editoriale Terza realizzazione del teatro francese di d’Annunzio, La Pisanelle ou le jeu de la rose et de la mort fu rappresentata allo «Châtelet» di Parigi il 12 giugno 1913 con titolo La Pisanelle ou la mort parfumée. L’opera, definita dall’autore ora «comedia» ora «drama», è […]