Cerca
A B C D E F G I K L M P R S T U V Z
Ga Ge Gi

Gadda, Carlo Emilio

di Antonio Zollino, Enciclopedia dannunziana Il rapporto fra Gadda e d’Annunzio si pone anzitutto sul piano storico e biografico, potendo registrare una precoce e inequivocabile espressione nella lettera che l’autore lombardo, unitamente a due colleghi liceali, invia a d’Annunzio il 21 maggio 1915, dunque quasi alla vigilia della dichiarazione ufficiale di guerra, nella speranza di […]

Gesù

di Angelo Piero Cappello, Enciclopedia dannunziana La figura di Gesù – come anche quella, parallelamente amata e studiata, di San Francesco – attraversa l’intero ‘percorso’ dannunziano di ricerca e scrittura dai primi, cauti, accostamenti secondo le categorie del ‘mito’ e del ‘primitivo’, attraverso il pieno riconoscimento del tema religioso nell’arte, fino all’incontro diretto – sia […]

Giappone

Giappone di Kenichi Uchida e Yoko Shibue, Enciclopedia dannunziana I rapporti tra d’Annunzio e il Giappone furono generalmente amichevoli. Nel periodo romano il giovane cronista scrisse vari articoli sul Japonisme, oltre ad alcune novelle e poesie che avevano come tema il Giappone. Compendiò poi tali esperienze nel suo primo romanzo, Il piacere. Dopo il 1900 […]

Giovanni Episcopo

di Gianni Oliva, Enciclopedia dannunziana La vicenda editoriale Giovanni Episcopo apparve in tre puntate nella «Nuova Antologia» (1, 16 febbraio e 1 marzo 1891) con il pre-titolo «Dramatis personae». Dato lo stretto legame tra l’Episcopo e L’Innocente, prodotti entrambi dalla volontà di sperimentare una nuova forma d’arte, d’Annunzio propose all’editore Emilio Treves la pubblicazione delle due […]